Connessioni Creative
“Olimpia non ha mai smesso di parlare da quando la conosco, circa 28 anni!…il che per una speaker radiofonica è un buon segno, specie se accompagnato da una innata e vorace curiosità. Olimpia è alla continua ricerca, della conoscenza, della felicità, di sé stessa, come lo sono le persone profonde con tanti spazi da riempire”
Delphine
Biologa Ambientale, Dottoressa di Ricerca
Organizzazione Eventi
Virtuosismi – focus on – Spazio that’s hall – agenzia Made in tomorrow – Roma
Bella – Terrazza Mercure Hotel – Colosseo – Roma
Barnum Cafè / Campo dei Fiori produzione artisti espositori e Public Relations
Podcast e Contenuti audio
Scrittura & Sviluppo
Registrazione e Conduzione
Supervisione Creativa
Vedo cose faccio gente – Rubrica su Radio Cusano Campus
https://www.radiocusanocampus.it/it/vedo-cose-faccio-gente-olimpia-camilli-il-khadi-di-gandhi
Ruggine – Podcast su Spotify con Francesco Esposito
https://open.spotify.com/show/0mtAcrJlEzBnSfwyqkxfNf?si=ee6ef78a05ca4b15
Storytelling e Scrittura
2014 – 2011 Enquire.it – redattrice sezione Musica e Arte
Accreditata presso: Sonar Festival – Barcellona; Auditorium Parco della Musica,
Circolo degli Artisti; Dissonanze Festival/ Palazzo dei Congressi – Roma
2014 – 2011 Blog Female Cut / Redattrice – Roma
2010 – 2009 Corriere di Roma – redattrice per eventi di arte, musica e spettacolo
Accreditata presso: Palazzo delle Esposizioni, Chiostro del Bramante,
Il Vittoriano – Roma
2014 Abruzzoweb – stage presso il quotidiano – sezione Spettacolo – L’Aquila
2009 – 2008 Stalkagency – Studio di Architettura: In-Contaminato- rubrica d’arte – Roma
Speaker e Conduzione
Conduzione Radiofonica
Presentazione di talk
Voce Narrante
DJ set e Selezione musicale
2016- 2021 Radio Rock 106.6 – Speaker radiofonica, autrice e regista – Roma
Con Radio Rock ho presentato eventi come Lazio Sound e ho intervistato cantanti e artisti sia in radio che fuori per eventi appunto patrocinati dalla radio, sono stata accreditata come inviata speciale per Il Sonar a Barcellona Festival di musica e avanguardia.
2017 Radio 24 – Ospite di Gianluca Nicoletti per il suo programma “Il treno va”
2016 Finalista RDS Academy – Talent Radiofonico su Sky Uno – RDS 100% Grandi Successi – Roma e Milano
2016 – 2014 Radio Città Aperta 88.9FM – speaker, autrice e regista “Jukebox” – Roma
2014 – 2013 Radiogodot.net – “Il vaso di Pandora” – Roma
2013 Stage ART – Accademia Radio Televisiva con i Direttori Artistici:
Danny Stucchi (Radio Capital) Marco Minelli (Radio KissKiss)
Fabrizio Tamburini (M2o) – Roma
2013 – 2012 Radio Centro Suono 101.3 – Conduttore di flusso – Roma
2013 – 2012 Web Radio U-fm – Speaker e redazione – Roma
2011 – 2008 Centro Suono Sport 101.5 – Speaker e redattrice con Francesca Bonfanti per
il programma satirico “State bene così”
Narrazione, musica ed eventi: connetto luoghi e persone.
Mi chiamo Olimpia Camilli e sono laureata in Lettere e Filosofia – indirizzo Letteratura, musica e spettacolo – La Sapienza/ Roma. Ho avuto un passato da attrice teatrale, utile per accorgermi della mia voce e di come contenere le emozioni quando parlo in pubblico. Mi sono dedicata soprattutto al dietro le quinte: scrivendo rubriche di arte, musica e spettacolo – Enquire.it.
Ho avuto una fugace storia d’amore con la tv – finalista di Sky – RDS Academy – e ora ho un mio blog sul mio sito e ho realizzato un podcast con un criminologo – Ruggine su Spotify.
Sono un’autrice e speaker radiofonica. Ho lavorato per diverse emittenti nella capitale, in maniera duratura la nota Radio Rock. L’ultima emittente per la quale ho prodotto una rubrica è Radio Cusano Campus. Creo, curo e produco eventi. Ho lavorato 6 anni in una azienda di formazione e comunicazione – Fretcha Srl -come account manager, per loro curavo gli eventi in esterna come organizzazione e produzione. Milito nel mondo della produzione eventi da 14 anni – Female CUT – e sono una dj selecta per osmosi, complici i 13 anni di carriera radiofonica e un amore sconsiderato per la musica.
Nel 2024 ho collaborato con nuove realtà: lo spazio creativo That’s Hall, per loro ho creato e curato contenuti, eventi culturali, incontri ed esperienze come presentazioni di libri, mostre fotografiche, degustazioni, proiezioni, live session, workshop e approfondimenti con esperti di varia natura. In estate ho collaborato con il Tram Depot, un aperitivo settimanale per sostenere la lunga estate romana. Ora sto lavorando a un format evento che ho iniziato a dicembre 2024 per il gruppo ViteCulture ed è un happening con cadenza settimanale, tutti i sabati racconto e porto al pubblico sapori, suoni e storie sempre diverse. Il format si chiama “Il sabato del Villaggio” ed è stato cucito su misura per lo spazio che mi ha chiesto di realizzargli un evento settimanale. Ovviamente riprende l’atmosfera di Leopardi dato il titolo e vuole ricreare un tempo senza tempo, ogni sabato mattina dalle 11 alle 15 il pubblico può immergersi in una sacro santa pausa dalla vita frenetica di tutti i giorni. Trovate tutto sui miei canali social, anche su LinkedIn.
Mi piace leggere molto, spesso scrivo per buttare giù un’intervista o per raccogliere dei pensieri, alle volte li pubblico sul mio blog, soprattutto rimangono nelle mie agende sparse in casa perché nei processi creativi ho imparato che bisogna sottrarre più che aggiungere, sacro per me è ciò che diceva Ludwig Mies van der Rohe “Less is more”.
Mi piace raccontare storie e ascoltarle soprattutto, trovare il giusto contenitore a seconda di chi mi commissiona il lavoro. Sono stata definita una “creatrice di connessioni” non so se questa è una professione però quello che mi riesce meglio è abbinare ai luoghi dei contenuti e dei professionisti che li possano condividere con un pubblico.
Mi adatto e parlo più linguaggi, sperimentare per me è un esercizio sacro per non accomodarmi: la radio, il podcast, la scrittura, le presentazioni in video, dal vivo, il djing, la creazione di eventi.
Un’altra cosa che mi caratterizza è l’essere ordinata ai limiti della mania, adoro avere metodo!